Progetto senza titolo (7)

DONA IL CORDONE

Associazione per l’impiego delle staminali dal cordone ombelicale in campo medico

Progetto senza titolo (10)

INFORMAZIONI SU MASCOD

Benvenuti in Mascod

L'ASSOCIAZIONE - MEDICI ASSOCIATI PER IL SANGUE CORDONALE OMBELICALE DONATO

L’Associazione nasce dall’esigenza di dare “Voce” alla donazione delle cellule staminali, diffondendo notizie riguardanti la donazione del Sangue del Cordone Ombelicale SCO, ricco di cellule staminali capaci di guarire patologie gravi (Leucemie, Anemie gravi, linfomi e altre).
E’un’associazione Onlus di volontariato composta principalmente da specialisti in ginecologia, neonatologia e dalla classe ostetrica. L’associazione è inoltre aperta alle altre branche mediche e affini e a coloro che hanno le caratteristiche giuste per svolgere un’adeguata attività di divulgazione della raccolta di Sangue Cordonale (SCO) per uso solidaristico (Donazione). Il fondatore è Fabio Perricone, specialista in Ginecologia ed Ostetricia con formazione in medicina della riproduzione.

DONARE IL CORDONE

Perchè donare il cordone

Del cordone vengono utilizzate le cellule staminali contenute nel Sangue del Cordone Ombelicale (SCO), cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati del sangue periferico: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Gli elementi contenuti ne SCO vengono utilizzati per il trattamento di pazienti, pediatrici ed adulti, affetti da patologie oncoematologiche (come leucemia, mielodisplasia, anemia aplastica, emoglobinopatie, immunodeficienze congenite) per le quali il trapianto con cellule staminali emopoietiche costituisce la terapia d’elezione.

DONARE IL CORDONE

Cosa è necessario fare per donare il Cordone Ombelicale

Per donare il sangue del cordone ombelicale è necessario essere in buone condizioni di salute, in modo tale da minimizzare il rischio di trasmettere malattie al ricevente. Come per le donazioni di sangue, esistono condizioni cliniche e comportamenti a rischio che ne precludono l’effettuazione.
Alcuni criteri riguardano l’esistenza di varie patologie a carico dei genitori e/o famigliari: vengono rilevati con criteri anamnestici mediante dettagliati questionari clinici compilati durante il colloquio d’intervista con la donatrice.

Per autorizzare il personale medico a effettuare la raccolta del sangue cordonale è necessario che la coppia donatrice sottoscriva un documento nel quale dichiari la disponibilità a conservare gratuitamente il campione presso la Banca pubblica collegata al centro di prelievo e, soprattutto, ad acconsentire alle indagini di laboratorio e test genici previsti dalla legge per accertarne l’idoneità a scopo terapeutico o per l’utilizzo a scopo di ricerca

DONARE IL CORDONE

Cosa deve fare la mamma per donare il Cordone Ombelicale

E’ possibile donare rivolgendosi al proprio ginecologo o direttamente ai Centri di Raccolta del Sangue del Cordone Ombelicale (C.Ra.S.CO).
Alla donatrice vengono richiesti i dati anagrafici, sottoposto un consenso informato ed un questionario per valutare l’idoneità alla donazione; sono di fatti escluse le pazienti con patologie genetiche (familiari) ed infettive.

 

Le Banche di sangue cordonale (SCO) sono, in Italia, strutture sanitarie pubbliche che, per conto del Servizio Sanitario Nazionale, raccolgono, conservano e distribuiscono le cellule staminali emopoietiche cordonali.

Indagini Necessarie richieste

Una volta espresso il proprio consenso alla donazione presso la struttura abilitata alla raccolta, saranno gli operatori stessi ad introdurre la futura mamma nel percorso, completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale e che prevede:

* colloquio con medico o personale ostetrico opportunamente formato dalla Banca del Sangue Cordonale per la compilazione del questionario anamnestico sulle condizioni di salute generali;
* prelievo del sangue per l’esecuzione degli esami di legge obbligatori per la donazione del sangue al momento del parto;
* controllo a 6/12 mesi dal parto (su chiamata diretta da parte della struttura) dell’anamnesi della madre e del piccolo donatore con ripetizione degli esami di legge obbligatori sulla mamma per validare definitivamente il campione prelevato.

Criteri di Esclusione

Criteri di esclusione alla donazione vengono valutati dal personale medico e ostetrico durante la gestazione e almomento del parto
I citeri di esclusione sono:
* gestazione inferiore a 34 settimane;
* rottura delle membrane superiore a 12 ore;
* febbre della madre superiore a 38° al momento del parto;
* malformazioni congenite del feto;
* stress fetale

SOSTIENI LA CAUSA

Aiutaci ad aiutare

La MASCOD (Medici Associati per il Sangue di Cordone Ombelicale Donato)

Donazioni
Associazione MASCOD
Causale: Erogazione liberale

IBAN
IT22Q0306909606100000175115
DONA IL TUO 5 PER MILLE
CF 95171130636

Progetto senza titolo (7)

Mascod

MEDICI ASSOCIATI PER IL SANGUE CORDONALE OMBELICALE DONATO
VIA PETRARCA, 51 80122 NAPOLI (NA)

Cod. Fisc. 95171130636

CONTATTI

numero
email